Le terme in Giappone non nascono per scopi benefici o riabilitativi, bensì come bagni pubblici, poiché non tutte le casa disponevano di un luogo dove lavarsi. La parole Onsen in lingua significa sorgente termale, ed oggi indicano le pozze d’ acqua termale che i vulcani generano in tutte le isole della Nazione. Le proprietà delle pozze sono l’ alta temperatura dell’ acqua, e i minerali presenti in essa come zolfo, ferro e sodio. Da distinguere gli Onsen dai Sento che sono semplici bagni pubblici al chiuso e riempiti con semplice acqua corrente.
Oggi sono riconoscibili dagli ideogrammi al loro esterno: il simbolo dell’ acqua calda, la parola onsen o yu (acqua calda) solitamente li segnalano. Oggi con Onsen si intendono più strutture, diverse tra loro; in genere è un piccolissimo stabilimento nascosto tra case normali e può avere anche vasce all’ aperto chiamate rotenburo. A volte può essere una costruzione di grande dimensione che può essere come le nostre piscine europee fino a veri e propri parchi a tema come l’ enorme Oedo Onsen di Tokyo. Il tipo più suggestivo è di sicuro quello rappresentato dalla sorgente naturale di acqua calda immerse nella natura come in Hokkaido. In ultimo ci sono anche hotel di ottimo livello che ha come servizio interno terme private, chiamati Onsen Ryokan.
Come ovunque in terra nipponica, è veramente consigliabile attenersi alle regole del luogo, anche per godere di un’ esperienza totalmente autentica. Le regole sono basilari e facili da seguire: svestirsi completamente prima di accedere alla pozza d’ acqua, lavarsi accuratamente preventivamente, l’ acqua è da mantenere pulita, proibiti telefoni e cibo in genere, mantenere un tono di voce basso per far sì che tutti si possano rilassare.
Noboribetsu Onsen è uno dei tre luoghi termali più famosi di Hokkaido, l’ isola settentrionale del Giappone. Forse il migliore, dato che si trova a nord est della città di Muroran, ai piedi del vulcano Nibte Hiyori e filtra quotidianamente più di 10 mila litri d’ acqua termale calda. L’ atmosfera intorno alla città è fantastica, con nebbia e fumo che ondeggiano costantemente nell’ aria e acque bollenti che zampillano e ribollono mentre si fa trekking nella vallata! La città onsen in questione è famosa anche per gli 11 Onsen diversi a cui si può accedere e per le altre attrazioni e attività divertenti. Il Noboribetsu Date Historic Village è un parco a tema ma non come quelli d’ occidente. La particolarità sono gli edifici in stile Edo, periodo in cui i kimono riempivano le strade e le influenze occidentali non erano ancora arrivate nelle isole nipponiche. Veramente straordinario girovagare nel Parco, immergendosi nelle antiche tradizioni, oltre che nelle rilassanti pozze d’ acqua!
Il giro dei 5 Laghi Tra le tantissime escursioni che le Dolomiti offrono, il Giro dei 5 Laghi con punto di partenza a Madonna di Campiglio, nel settore orientale del Gruppo della Presanella, è forse la più spettacolare. Seppur molto faticosa è una delle più gettonate di tutto il Trentino; ma non c’è dubbio che […]
Whistler, super rinomata località sciistica canadese, ha numerose peculiarità come le piste da sci adatte ad ogni livello, la night life après ski, le Olimpiadi invernali ospitate nel 2010, ma soprattutto la conformazione montana. Quest’ ultima è assolutamente unica: dal 1997, finalmente, le due montagne Whistler Mountain e Blackcomb Mountain si sono fuse sotto un’ […]