Senza dubbio le Olimpiadi invernali 2010, assegnate alla città di Vancouver, hanno portato Whistler e tutte le altre località coinvolte alla definitiva consacrazione a livello internazionale. Scelta una città canadese per la terza volta, dopo Montrèal ’76 e Calgary ’88, Vancouver decisamente non ha deluso alcun tipo di aspettativa. La capitale del British Columbia è una città viva e funzionale ma allo stesso tempo green e attenta alla sostenibilità ambientale; moderni grattacieli svettano sopra a parchi disseminati ovunque e tutto intorno la metropoli si hanno differenti tipi di natura. Sicuramente in una posizione strategica, Vancouver, si trova poco a nord dal confine con gli USA (Seattle), di fronte alla splendida Vancouver Island, alle spalle le imponenti montagne del BC e l’ Oceano Pacifico non distante. E’ dunque una meta affascinante per tutti i gusti, anche considerando l’ etnicità spiccata degli abitanti: quasi tutti parlano una seconda lingua oltre l’ inglese e sono presenti quartieri italiani, indiani e cinese. Un contesto così ricco e cosmopolita non poteva che riuscire a meraviglia nella ricezione degli appassionati di sport invernali!
Le discipline Olimpiche furono suddivise in Ice Sports (bob, slittino, skeleton, hockey, pattinaggio, short track e curling), Sport Alpini (sci alpino, freestyle e snowboard), e Sport Nordici (biathlon, sci fondo, salto con gli sci e combinata nordica). Nell’ assegnazione delle discipline alle varie località limitrofi a Vancouver entrò in gioco Whistler, oltre che Richmond e West Vancouver. Solo gli sport da ghiaccio si svolsero a Vancouver City, mentre tutte le gare di sci alpino si svolsero a Whistler Mountain con le gare di bob, slittino e skeleton tenutesi nella dirimpettaia Blackcomb Moutain, collegata a Whistler dalla celebre Peak2Peak (funivia inaugurata due anni prima). Whistler-Blackcomb con l’ importante assegnazione conferitale potè dimostrare a tutti gli appassionati e non solo il valore della propria organizzazione, sia in pista che fuori.
Oggi il Whistler Olympic Park è aperto al pubblico e atleti di tutti i livelli possono praticare sia in inverno che in estate. Il Park ha davvero molto da offrire con i suoi 55 km di piste e i 20 km di sentieri per racchette da neve. La stazione sciistica è adatta al Biathlon, allo sci di fondo, a percorrere sentieri freeride e fuori pista adrenalinici. Il Park è distante 18km dal centro città e con un pass giornaliero si ha accesso a tutte le piste e strutture comprese. A Whistler furono costruiti anche i trampolini per la combinata nordica e per salto con gli sci e soprattutto lo stadio che ospitò Biathlon e Sci di Fondo. Il Whistler Sliding Centre ospitò le gare di Bob, Slittino e Skeleton.
Chamonix, sul versante francese del Monte Bianco, oltre al celeberrimo ghiacciaio Le Mer de Glace, offre altre attrazioni naturalistiche imperdibili: le Lac Blanc e l’ Aiguille du Midi. L’ escursione a Lac Blanc L’ itinerario che conduce al Lac Blanc è davvero sconvolgente per gli scorci sul Monte Bianco che lo avvolgono; per l’ escursionista […]
Il comprensorio sciistico Whistler Blackcomb, 100 km a Nord di Vancouver, British Columbia, è un celeberrimo comprensorio sciistico canadese, costantemente preso d’ assalto dagli appassionati di sport invernali. Per lo sci e lo snowboard sono disponibili 200 km di piste e 50 km di skiroute. 23 impianti trasportano gli sciatori. Il comprensorio di sport invernali […]